Il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), è uno strumento statale pensato per facilitare l’accesso al credito a chi vuole acquistare la prima casa. In pratica, lo Stato offre una garanzia pubblica sul mutuo, riducendo il rischio per le banche e permettendo condizioni più favorevoli per il richiedente.
Nel 2025, il Fondo è stato prorogato fino al 31 dicembre 2027 e presenta alcune novità importanti, con garanzie che possono arrivare fino all’80% o 90% del valore dell’immobile, in base alla categoria del richiedente
Chi può accedere al Fondo Consap nel 2025
Dal 1° gennaio 2025, l’accesso al Fondo è riservato esclusivamente a determinate categorie prioritarie:
- 👩❤️👨 Giovani coppie coniugate o conviventi da almeno 2 anni, in cui uno dei due non abbia superato i 35 anni
- 👩👧 Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
- 🏘️ Conduttori di alloggi popolari (IACP)
- 🧑🎓 Giovani under 36
- 👨👩👧👦 Famiglie numerose:
- 3 figli under 21 anni con ISEE ≤ 40.000 €
- 4 figli under 21 anni con ISEE ≤ 45.000 €
- 5 o più figli under 21 anni con ISEE ≤ 50.000 €
Requisiti dell’immobile e del mutuo
Per accedere al Fondo, è necessario che:
- L’immobile sia adibito a prima casa e non appartenga a categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9)
- Il mutuo richiesto sia inferiore a 250.000 €
- Il richiedente non possieda altri immobili abitativi, salvo eccezioni (es. proprietà per successione ceduta in comodato gratuito a genitori o fratelli)
Garanzia pubblica
- La garanzia base è del 50% del capitale del mutuo
- Può salire all’80% o 90% per le categorie prioritarie con ISEE qualificato e mutuo superiore all’80% del valore dell’immobile